L’Anello dei Parchi Lucani è un itinerario cicloturistico di grande fascino che permette di scoprire la Basilicata attraverso un percorso ad anello di circa 700-715 km, suddiviso in 15 tappe, con un dislivello complessivo di oltre 13.000-15.000 metri.
L’itinerario parte da Maratea, la “perla blu” affacciata sul Tirreno, famosa per il suo iconico Cristo Redentore, e si snoda attraverso le aree protette più suggestive della regione, toccando cinque grandi parchi naturali: il Parco Nazionale del Pollino, l’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese, il Parco Regionale del Vulture, la Murgia Materana e le Piccole Dolomiti Lucane.
Il percorso offre paesaggi mozzafiato, alternando montagne, colline, laghi, gole e boschi rigogliosi. Si attraversano ambienti unici come la foresta di Gallipoli Cognato, famosa per i suoi cerri giganti, i laghi di Monticchio situati nei crateri dell’antico vulcano spento del Vulture, e le spettacolari guglie delle Dolomiti Lucane.
L’Anello è pensato per ciclisti allenati, data la difficoltà e il dislivello, ma è possibile affrontarlo anche con l’ausilio di e-bike. Il percorso si sviluppa prevalentemente su strade secondarie a basso traffico o su tracciati ciclabili come l’ex ferrovia Calabro-Lucana, offrendo un’esperienza di viaggio tranquilla e immersa nella natura.
L’infrastruttura turistica è ben organizzata, con servizi di supporto come colonnine di ricarica per e-bike e una app dedicata, Basilicata Free to Move, che fornisce tracce GPS, mappe, bike hotel, noleggi e officine, oltre a segnalazioni di punti di interesse lungo il percorso.
L’itinerario non solo valorizza la straordinaria biodiversità della Basilicata, una delle regioni italiane con la maggior varietà di flora e fauna, ma permette anche di visitare luoghi di grande valore storico e culturale come Matera, con i suoi Sassi, Patrimonio mondiale dell’Umanità UNESCO, e Craco vecchia, suggestivo borgo abbandonato.
Anello dei Parchi Lucani è un invito a esplorare la Basilicata in modo lento e sostenibile, pedalando attraverso scenari naturali di rara bellezza e scoprendo un territorio ricco di storia, cultura e tradizioni, lontano dalle rotte turistiche più battute.
Sito ufficiale Apt Basilicata – Sezione ciclismo e itinerari: https://www.basilicataturistica.it/itinerari/cicloturismo/
PDF ufficiale “Anello dei Parchi Lucani” (scaricabile dal sito Apt Basilicata): https://www.basilicataturistica.it/wp-content/uploads/2023/04/Anello-dei-Parchi-Lucani.pdf
App “Basilicata Free to Move”: https://www.basilicataturistica.it/free-to-move/
Itinerario su Komoot: https://www.komoot.com/it-it/collection/2535206/-basilicata-anello-dei-parchi
Traccia GPX: Scarica il gpx
Cicliste per Caso: https://www.ciclistepercaso.com/anello-dei-parchi-lucani/
Rivista BC: https://www.rivistabc.com/idea-ciclovacanza-in-basilicata-alla-scoperta-dellanello-dei-parchi-lucani/
Sergio Borroni ed il suo video su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=vqaSM3atjPI